
ANTIOX NUTRITION DAY 2
Ogni giornata di consigli nutrizionali ha circa 1500/1700 kcal e ogni ricetta riporta le proprie kcal
GIORNO 2
- 250 ml di acqua tiepida con zenzero e limone
- 1 tisana al melograno
Calorie: 420 Kcal
Preparazione: 5 minuti
Difficoltà: facile
Porzioni: 2
LA TUA COLAZIONE
PORRIDGE ANTIOX MELA MANDARINO E CANNELLA
Ingredienti per 2 persone
- 1 mela
- 1 mandarino
- 250 ml di latte di mandorla
- 100 g di fiocchi d’avena
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 2 cucchiaini di sciroppo d’acero o miele
- 8 noci pecan
PREPARAZIONE
1 – Sbucciare la mela e tagliarla a pezzetti. Sbucciare anche il mandarino e metterlo da parte.
2 – In una pentola, far cuocere a fuoco basso i fiocchi d’avena, il latte, la mela e la cannella
3 – Mescolare regolarmente fino a ottenere una consistenza cremosa (circa 5 minuti).
4 – Trasferire la preparazione in delle ciotole. Guarnire con gli spicchi di mandarino e le noci pecan. Spolverare di cannella e aggiungere lo sciroppo d’acero o il miele.
Calorie: 200 Kcal
Preparazione: 5 minuti
Difficoltà: facile
Porzioni: 1
IL TUO SPUNTINO
- 150 gr di yogurt greco o veg con 1 kiwi e un cucchiaio di semi di lino macinati
Calorie: 450 Kcal
Preparazione: 20 minuti
Difficoltà: facile
Porzioni: 1
RISOTTO VEGANO ANTIOSSIDANTE CON TOFU E SPINACI
INGREDIENTI
- 60 g di riso integrale
- 150 g di Tofu
- 200 g di spinaci puliti, scottati con poca acqua, strizzati e tritati
- 2 cucchiaini di olio extravergine d’oliva
- sale marino integrale e peperoncino in polvere q.b.
PREPARAZIONE
1 – Scaldare l’olio in un tegame e mettere a rosolare bene i tocchetti di tofu.
2 – Quando sono cotti, metterli da parte e versate nel fondo di cottura il riso.
3 – Mescolare per 2 minuti, poi unire gli spinaci tritati e 2 mestolini di acqua.
4 – Portare a cottura il riso unendo poca acqua per volta e regolando di sale.
Calorie: 200 Kcal
Preparazione: 5 minuti
Difficoltà: facile
Porzioni: 1
IL TUO SPUNTINO
- Centrifugato con 1 kiwi, mezza mela e mezza arancia ed 1 goccio di sciroppo d’agave
- + 10 mandorle
Calorie: 450 Kcal per porzione
Preparazione: 20 minuti
Difficoltà: facile
Porzioni: 2
POLPETTE DI QUINOA ANTIOSSIDANTI
Con contorno di insalata con rucola, prezzemolo, cetriolo e pomodorini
INGREDIENTI
- 8 cucchiai di quinoa (messa a mollo precedentemente e cotta con brodo vegetale, poi raffreddata)
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di farina di ceci oppure di grano saraceno o altra
- 1 spicchio d’aglio, oppure ½ cipolla tagliata finemente
- ½ avocado maturo, spruzzato di limone
- 1 cucchiaio di prezzemolo e/o basilico
- sale, pepe a piacere
- olio evo qb per cucinare
PREPARAZIONE
1 – Cuocere la quinoa e lasciarla raffreddare
2- In una ciotola capiente, unire la quinoa con gli altri ingredienti, tranne l’avocado; quest’ultimo verrà schiacciato con una forchetta in un’altra ciotola aggiungendo subito del succo di limone per non farlo ossidare durante l’attesa.
3- Mescolare bene l’impasto delle polpette fino a creare un composto omogeneo.
4- Mettere sul fuoco una padella antiaderente con l’olio, dare forma alle polpette con le mani, scavando il centro di ognuna e riempendo il vuoto con l’avocado: la grandezza di un’oliva.
5- Adagiare la polpetta così preparata in padella e iniziate a dar forma alle altre.
6- Girare dopo circa 5 minuti con l’aiuto di una spatola; altri 5-6 minuti e le fantastiche polpette di quinoa con avocado saranno pronte per essere servite a tavola.
Nota bene:
La cottura potrebbe avvenire anche nel forno: a 180°C per circa 20 minuti, utilizzando una pirofila ben oleata, oppure foderata di carta forno.
Le informazioni qui presenti non sono riferibili né a prescrizioni, né a consigli medici. Le informazioni presenti su questo sito servono ad informarsi e ad avere una visione migliore riguardo la propria alimentazione e lo sport, le indicazioni contenute in questo sito non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare e attività sportiva.
Per quanto riguarda gli articoli, i video e le informazioni riguardo le attività sportive ribadiamo che prima di iniziare a praticare un’attività sportiva è opportuno chiedere il parere del proprio medico in quanto alcune persone potrebbero presentare controindicazioni alla pratica di certe attività sportive o esercizi specifici.
“; ?>